L’atto del mangiare che nella vita ha finalità nutritive e di sopravvivenza ha sempre avuto nella cultura visiva funzioni simboliche, religiose e sociali. Valore rituale hanno tutti i pasti menzionati nella Bibbia che costituiscono altrettanti temi dell’iconografia cristiana: dal pasto offerto da Abramo ai tre angeli alle nozze di Cana; dal pranzo in casa del Fariseo alla cena in Emmaus e poi l’Ultima Cena. Il percorso visivo metterà l’attenzione sul pane e sul vino quali fondamentali alimenti tra i più raffigurati nei pranzi sacri e laici. Il vino e il pane costituiscono dettagli importanti di molte rappresentazioni artistiche, sono la sostanza eucaristica e la base di tutti i cerimoniali sociali, entrambi non mancano mia sulla tavola per il loro grande valore culturale e dimostrativo. Pane e vino sostanziando l’atto del mangiare e bere comprendono il senso stesso della vita e dell’arte: sono raccontati nella loro realtà fisica come alimenti per il corpo e spesso rappresentati simbolicamente come nutrimento per lo spirito.
leggi e scarica i contenuti della coferenza: