Il 4 luglio inauguriamo la stagione 2015 al Museo PierMaria Rossi con un argomento molto forte:
IL GENOCIDIO ARMENO DEL 1915
Quest’anno ricorre il centenario di quest’immane tragedia che ha segnato il xx secolo e ancora oggi solo 22 paesi nel mondo l’hanno riconosciuta come “GENOCIDIO”. Il nostro è un piccolo contributo affinchè si prenda coscienza di quanto accaduto a un popolo intero e in occasione della mostra abbiamo proposto al Comune di Berceto di deliberarne un riconoscimento ufficiale di forte valore simbolico
leggi il COMUNICATO STAMPA
leggi la DELIBERA COMUNE DI BERCETO
leggi il RINGRAZIAMENTO AMBASCIATA D’ARMENIA
download LOCANDINA MOSTRA ARMENIA
download PROGRAMMA DAL 4 AL 26 LUGLIO 2015
Leggi il testo integrale della Lettera di Wegner al Presidente degli Stati Uniti WOODROW WILSON
IL FILM ORIGINALE DL 1919 “RAWISHED ARMENIA” “Ravished Armenia” (tr. Armenia violentata) è un film americano del 1919 in gran parte andato perduto. E’ il primo film che ricostruisce la tragedia del popolo armeno, utilizzando l’enorme notorietà che aveva avuto il libro autobiografico di Aurora Mardiganian. Scampata alla morte perché venduta come schiava per soli 85 centesimi, la ragazza era riuscita a fuggire e rifugiarsi negli USA grazie all’aiuto del Near East Relief, un comitato di soccorso americano che finanzierà anche il film. Ancora diciasettenne, Aurora Mardiganian prende parte alle riprese, interpretando se stessa. Forse il primo caso di docu-drama nella storia del cinema, la cui immagine più famosa, ovviamente di invenzione, è quella delle crocifissioni. Purtroppo dei nove rulli originali ci sono rimasti solo alcuni spezzoni che il Museo nel Genocidio Armeno del Memoriale di Tsitsernakaberd (Yerevan) ha ricostruito e commentato in un video di 22minuti.
DURANTE LA MOSTRA E’ POSSIBILE VISIONARE IL DOCUMENTARIO COMMON GROUND.
Common Ground è un documentario sul centenario del genocidio armeno. La Turchia non ha ancora riconosciuto le sue responsabilità, cancellando l’evento dai libri di storia e crescendo generazioni di turchi che vivono in un’amnesia collettiva. Gli armeni aspettano ancora un riconoscimento che dia senso alla morte dei loro antenati e alla diaspora di milioni di armeni. Common Ground è un lavoro sulla memoria, sull’identità e sulla necessità del riconoscimento.
guarda il trailer del documentario