GUSTARE L’ARTE (2015)

MOSTRA PROROGATA FINO AL 4 OTTOBRE

________________________

SABATO 12 SETTEMBRE, alle ore 17,00 vi aspettimao per la conferenza di ELES IOTTI, storico dell’Arte, sul tema “PANE E VINO A CENA”.

L’atto del mangiare che nella vita ha finalità nutritive e di sopravvivenza ha sempre avuto nella cultura visiva funzioni simboliche, religiose e sociali. Valore rituale hanno tutti i pasti menzionati nella Bibbia che costituiscono altrettanti temi dell’iconografia cristiana: dal pasto offerto da Abramo ai tre angeli alle nozze di Cana; dal pranzo in casa del Fariseo alla cena in Emmaus e poi l’Ultima Cena. Il percorso visivo metterà l’attenzione sul pane e sul vino quali  fondamentali alimenti tra i più raffigurati nei pranzi  sacri e laici. Il vino e il pane costituiscono dettagli importanti di molte rappresentazioni artistiche, sono la sostanza eucaristica e la base di tutti i cerimoniali sociali,  entrambi  non mancano mia sulla tavola per il loro grande valore culturale e dimostrativo. Pane e vino sostanziando l’atto del mangiare e bere  comprendono il senso stesso della vita e dell’arte: sono raccontati nella loro realtà fisica come alimenti per il corpo e spesso rappresentati simbolicamente come nutrimento per lo spirito.

AL TERMINE DELLA CONFERENZA SEGUIRA’ DEGUSTAZIONE

LOCANDINA CONFERENZA

articolo

Articolo gazzetta di Parma 18 agosto
GAZZETTA DI PARMA 18 AGOSTO
ARTICOLO GAZZETTA DI PARMA 15 AGOSTO
Articolo gazzetta 15 agosto
Articolo Gazzetta di Parma  14 agosto

articolo Gazzetta di Parma del 14-08-61

articolo Gazzetta di Parma del 14-08-61

Abbiamo pubblicato le foto dell’inaugurazioene delle sale espositive, e in ordine “geografico”  gli artisti presenti nella mostra con le loro biografie, accompagnati dalla ricetta tipica che i Comuni partecipanti ci hanno indicato.

Nella cartina allegata avete una visione generale del percorso espositivo

cartina francigena color web

getImage

LOCANDINA GUSTARE L'ARTE

INAUGURAZIONE  8 AGOSTO ORE 17,30 AL MUSEO PIERMARIA ROSSI

GUSTARE L’ARTE – Visioni e Sapori lungo la Via Francigena

L’Associazione Culturale SENTIERI DELL’ARTE e il  Museo Pier Maria Rossi di Berceto  (località ubicata sul tracciato francigeno nei pressi del Passo della Cisa), presentano un progetto volto alla valorizzaione dell’antico Cammino della Via Francigena, proponendo un dialogo tra il cibo e l’arte contemporanea. Il progetto avrà una durata triennale e prenderà in considerazione tutto il tracciato dell’antico percorso da Canterbury a Roma.

Per l’anno in corso, si è preso in considerazione il tratto italiano del Nord coinvolgendo i Comuni dalla Valle d’Aosta a Roma e al momento il progetto ha giò ottenuto la collaborazione di oltre 45 Comuni.

Agli artisti selezionati in questi territori è stato chiesto il loro contributo creativo per una visione molto fresca e contemporanea del significato che oggi ha il cammino, tra storia, fede e tradizioni.

Le  loro opere segnano il passo di oltre 700 Km di territorio italiano portandoci alla scoperta dei sapori del luogo e della ricetta tipica che meglio rappresenta la tappa di appartenenza.

Un’iniziativa studiata per nutrire l’anima e solleticare il palato valorizzando il passato e il presente di uno storico percorso che conserva ancora oggi tradizioni millenarie e spesso sconosciute a molti.

Arte e cibo si incontreranno al Museo Pier Maria Rossi dal 8 agosto al 13 settembre dando inizio a una mostra itinerante arricchita da diversi eventi collaterali (conferenze, proiezioni, degustazioni).

L’iniziativa sarà ampiamente divulgata con un progetto editoriale (in preparazione), destinato a diventare una guida di oltre 300 pagine a colori che illustrerà Comune dopo Comune, tappa dopo tappa, le caratteristiche peculiari dei territori toccati tra arte, cultura, gastronomia.

DOWNLOAD VOLANTINO
DOWNLOAD INVITO

All’apertura della mostra si potrà visitare la sala superiore con il primo evento collaterale:

“PELLEGRINI A PASSO DI…PATCHWORK”

in collaborazione con l’associazione  PARMA PATCHWORK CLUB

La Strada Romea è parte di un cammino più che millenario comune all’Europa intera, attraversando paesi e nazioni ha favorito intrecci e scambi culturali. Realizzata dal Parma Patchwork Club la mostra è il risultato di un lavoro di indagine filologica e di interpretazione di affreschi, sculture, architetture, paesaggi, relativi all’area parmense della Via Francigena, tradotti dalle quilter su tessuto in suggestioni di forme, luci, colori utilizzando le tecniche del patchwork.

PATCHWORK web

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...