INFO MOSTRA GENOCIDIO ARMENO

072

METZ YEGHERN – IL GRANDE MALE

La mostra, corredata di carte geografiche e schede storiche, documenta anche l’impegno di Armin T. Wegner nella difesa dei diritti civili, il suo sforzo di far conoscere al mondo quanto era accaduto nei deserti dell’Anatolia, e il suo tentativo di fermare Hitler espresso in una “lettera-appello” indirizzata nel 1933 al cancelliere tedesco per fermare i primi pogrom antiebraici del regime. Armin T. Wegner è un giusto per gli armeni e per gli ebrei.
Testimonianze di un genocidio dimenticato dove la disperazione del testimone sembra aggiungersi alla disperazione delle vittime, restituendoci immagini cariche di sofferenza e dignità.
Armin T. Wegner, dando voce ai deportati armeni nel deserto di Der es Zor, è diventato la voce di tutti i deportati della terra.
Quello degli armeni è stato il primo genocidio del XX secolo nel significato fatto proprio dalla “Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio”approvata dall’Assemblea dell’ONU il 9 dicembre del 1948: eliminazione fisica di un popolo e della sua cultura.

In esposizione oltre alle immagini di Wegner:

– diverse tavole della Graphic novel di Paolo Cossi “MEDZ YEGHERN  – IL GRANDE MALE”

– opere pittoriche di Anselmo Francesconi sul massacro armeno

– opere pittoriche di MARINA MAVIAN, MAIDA MENDIKIAN, ARMEN GRIGORIAN

– rarissimo esemplare di un francobollo stampato  a Kilis nel 1921 su carta di sigarette per mantenere i contatti tra i rifugiati in Cilicia (dalla collezione di Fabio Vaccarezza)

– proiezione del documentario COMMON GROUND  (PopEye Ethnovisul Association)

– proiezioni di filmati storici del genocidio e uno spezzzone del film del 1919 “Ravished Armenia”

– rari libri d’epoca e copi anastatica del Giornale dei Ragazzi in 4 puntate relativo all’episodio del MUSSA DAGH (dalla colezione di Manlio Bonati)

– “IL GIORNALE DEI RAGAZZI” un rarissimo esemplare del fumetto del 1946

Pubblicità

Un pensiero su “INFO MOSTRA GENOCIDIO ARMENO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...